NOTIZIE ED EVENTI
MEETING DI PROGETTO E CONFERENZE: Budapest 10 January – 12 January 2017
3 Aprile – 7 Aprile 2017
| DATE RELATIVE ALLA MOBILITÀ PROGETTUALE YSDA PREVISTA
|
|
![]() | ![]() |
This project product reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein
MEETING DI PROGETTO E CONFERENZE: Budapest 10 January – 12 January 2017
3 Aprile – 7 Aprile 2017
| DATE RELATIVE ALLA MOBILITÀ PROGETTUALE YSDA PREVISTA
|
CollegesWales / ColegauCymru (Wales) - Capofila del progetto:
CollegesWales è l'organizzazione nazionale gallese che rappresenta tutte le istituzioni (università e college) dell'istruzione superiore in Galles. CollegesWales è un'organizzazione no profit registrata come associazione senza scopo di lucro il 16 Gennaio 1997, la quale opera tramite autofinanziamento. L'organizzazione conta ben 15 istituti nella sua membership.
Attraverso CollegesWales, i college e le università sono rappresentate nei diversi comitati e consigli amministrativi del Galles e/o del Regno Unito, influenzando, a livello nazionale, le politiche sull'istruzione superiore terziaria. La direzione strategica delle azioni promosse dall'organizzazione e la sostenibilità finanziaria sono assicurate dal Consiglio di Amministrazione, il quale è composto dai responsabili degli istituti coinvolti.
Gli uffici di Colleges Wales sono situati a Tongwynlais, Cardiff, così come lo staff che lo compone. Nell'organizzazione sono inoltre impiegati un team di consulenti, con il fine di assistere CollegesWales nell'implementazione e gestione di diversi progetti inerenti lo sport e l'istruzione.
CollegesWales‘ offices are based in Tongwynlais, Cardiff, where nine core staff members are based. In addition, a team of consultants is employed to assist CollegesWales in the delivery of its services and to manage specific projects appropriate to the FE sector in Wales.
Il progetto YSDA si focalizza specificamente nell'abbattimento della disuguaglianza nell'accesso alle pratiche sportive e la promozione della cultura del volontariato. Sarà per questo formulata una formazione specifica per i giovani coinvolti, così da prepararli a gestire l'implementazione del micro progetto. Il progetto YSDA si ispira - in termini di ideazione e realizzazione - dal progetto già prima implementato in Galles cd. Young Ambassadors programme, condotto da SportWales con il fine di promuovere le pari opportunità nello sport.
Športno Društvo Media Šport (Slovenia) – Partner:
Media Sport è una ONG con un'importante esperienza nell'organizzazione di attività e progetti nel campo dello sport e dei giovani. Le sue attività principali sono rappresentate dai sei maggiori progetti implementati: ''RAD IGRAM NOGOMET'' (Amo giocare a calcio), ''ŠPORT IN ŠPAS'' (Sports e divertimento), ""ŽOGARIJA"" (rincorrendo la palla), ''MIGAJ RAJE Z NAMI'' (Lavora con noi), ''MULČKI'' (Ragazzi) e ''PISMO SRCA'' (una lettera dal cuore).
La nostra attività è volta primariamente alla promozione dell'attività fisica e dell'inclusione dei gruppi svantaggiati e delle pari opportunità. Lavoriamo insieme all'associazione calcistica slovena, il Comitato Olimpico e il Ministero dell'Educazione, dello Sport e della Salute. Il nostro progetto più importante è ""Žogarija"", il quale ha continuato a espandersi a livello internazionale e che attualmente include 9 paesi europei (Slovenia, Italia, Austria, Ungheria, Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia, Montenegro e Macedonia). Žogarija si è aggiudicato due volte il premio come miglior progetto ""grassroots"" della UEFA.
Tutti i progetti sopra elencati sono strutturati nel mondo dello sport e dei i giovani e sono volti a promuovere l'attività fisica tra i giovani. ''Amo giocare a calcio '' è un progetto congiunto con l'Associazione calcistica slovena e ha l'obiettivo di incoraggiare i bambini a giocare a calcio. Oltre alle attività previste dal progetto, collaboriamo con alcuni club di calcio sloveni nella selezione di un promettente giovane calciatore con il fine di farlo partecipare in uno show televisivo.
''Rincorrere la palla"" è, al contempo, un progetto in collaborazione con le scuole primarie e l'Associazione calcistica slovena, che ha il fine di promuovere la partecipazione dei giovani nello sport, tramite l'organizzazione di un torneo calcistico con ragazzi provenienti da diversi paesi tra cui Slovenia, Croazia, Italia, Austria, Ungheria, Bosnia, Montenegro e Serbia.
Município de Mirandela (Portogallo) - Partner:
La nostra organizzazione è un comune virtuoso che promuove numerose attività sportive sul territorio; Questa dinamica rende il nostro territorio un riferimento nello sviluppo dello sport nel nordest del Portogallo. Dal 1996, la nostra città ospita annualmente eventi nazionali ed internazionali come il Campionato Europeo di moto d'acqua. Le condizioni uniche del nostro fiume, infatti, rendono Mirandela, uno dei luoghi più prestigiosi a livello internazionale dove competere in questo sport; per questo, la nostra città è infatti conosciuta come la capitale Europea di moto d'acqua. Ogni anno ospitiamo inoltre eventi internazionali di Kickboxing dalla fine degli anni '80 e vi sono diversi atleti titolati di kickboxing, che vivono nella nostra città.
Siamo orgogliosi di avere inoltre a Mirandela il più vecchio club sportivo della nostra regione; al contempo la sezione sportiva del comune, quindi il nostro movimento sportivo, esiste fin dall'inizio del XX secolo. Dalla nostra città provengono diversi atleti che hanno rappresentato le Squadre Nazionali in Sport come calcio, pallacanestro, ping-pong, kickboxing, hockey su prato, atletica, scacchi e sport adattati. Il nostro Comune opera con 26 organizzazioni sportive diverse tra cui Federazioni Nazionali, Associazioni Regionali e Club Locali. Nel comune vengono praticati 18 sport diversi, con 869 atleti.
Istituto Europeo per lo Sviluppo Socio Economico – ISES (Italia) – Partner:
ISES è un'organizzazione no profit fondata nel 2008 con il fine di promuovere la cultura europea in Italia e di avvicinare attori sociali pubblici, privati e del terzo settore alle istituzioni europee. ISES nel suo lavoro coopera inoltre con differenti associazioni per la promozione dello sport, implementando progetti a livello nazionale e regionale. Fin dalla sua creazione ISES ha preso parte a svariati progetti inerenti la promozione della salute e dello sport. In particolare, dal 2009 ISES collabora con diverse associazioni per la promozione dello sport come UISP Alessandria (AI), AICS (Associazione italiana cultura e sport) e con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano per la realizzazione di progetti a livello Regionale e nazionale. ISES ha un'importante esperienza nella gestione di progetti europei, dei quali segue tutto il percorso burocratico, amministrativo e gestionale nel rispetto delle norme stabilite dalla Commissione europea.
Klub Koszykówki Wilki Morskie (Polonia) - Partner:
Il club di Basket ""Sea Wolf"" è un'organizzazione focalizzata sul continuo sviluppo sociale e sportivo del territorio. Il nostro club è stato inoltre coinvolto in differenti iniziative e attività di promozione del basket tra i giovani, anziani e persone con disabilità.
Il club Sea Wolf è coinvolto in molte iniziative e attività che hanno il fine di promuovere il basket tra i giovani, gli anziani e le persone con disabilità.
Durante i nostri dodici anni di storia, oltre 12.000 giovani hanno partecipato alle attività organizzate o coordinate dall'associazione. Il personale dell'associazione comprende quattro impiegati a tempo pieno, 300 membri, 15 allenatori / formatori e oltre 500 volontari, a loro volta impiegati nei nostri eventi.
Coadiuviamo l'organizzazione delle attività sportive nelle scuole primarie e secondarie del nostro territorio. Attraverso le nostre azioni, inoltre, contribuiamo attivamente a promuovere lo sport e il basket per le persone con disabilità fisiche e gruppi socialmente svantaggiati (immigrati, ecc.).
Vogliamo formare futuri istruttori e personale specializzato, in modo che le generazioni future possano continuare il nostro operato nel mondo dello sport e partecipino attivamente a promuovere il basket in tutto il paese. Ogni giorno i nostri membri partecipano a competizioni giovanili, come i campionati polacchi e le competizioni organizzate dalla Lega europea di basket giovanile. Abbiamo organizzato numerosi viaggi, eventi sociali a livello nazionale e internazionale e abbiamo anche partecipato a scambi internazionali con club provenienti da tutta Europa.
DEKUT Debreceni Kutatásfejlesztési Nonprofit Kft (Ungheria) - Partner:
Dekut NPO è un centro di ricerca senza scopo di lucro, che opera da oltre 10 anni per lo sviluppo economico della Regione della Grande Pianura del Nord (Ungheria). Dekut è anche un'organizzazione di mediazione con l'obiettivo di rafforzare le relazioni tra gli attori commerciali della regione del Nord della Grande Pianura. Ciò include la promozione della cooperazione tra le imprese nell'ambito dell'industria informatica e la creazione di un'organizzazione intermedia tra società a scopo di lucro e organizzazione no profit. La nostra collaborazione con altre organizzazioni regionali e nazionali garantisce che le attività implementate siano parte integrante dello sviluppo strategico della regione. Dekut ha partecipato a progetti internazionali a partire dal 2007, di questi alcuni finanziati dall'Unione Europea.
Assicuriamo che le organizzazioni regionali beneficino dei risultati dei progetti. La partecipazione ai diversi programmi e la diffusione delle informazioni strategiche acquisite da essi contribuiscono a promuovere e migliorare la salute della popolazione locale. Strutturiamo azioni volte a: sviluppare una politica pubblica sana, rafforzare le strategie della comunità, sviluppare le capacità personali e ri - orientare la salute della popolazione locale verso abitudini e stili di vita più salutari.
Dekut inoltre collabora con diverse altre organizzazioni e centri di ricerca, nonché diverse dozzine di PMI regionali e altrettante grandi aziende. L'organizzazione partecipa a diversi progetti i quali contribuiscono alla realizzazione di programmi volti alla creazione e alla promozione di una società sana.
Associazione bulgara per lo sviluppo sportivo (Bulgaria) - Partner:
L'Associazione Bulgara per lo Sviluppo dello Sport è stata fondata nel 2010 ed è un'organizzazione senza scopo di lucro dedicata allo sviluppo dello sport bulgaro e allo sviluppo della cultura sportiva in Bulgaria.Il nostro team, il quale è giovane, creativo e pieno di spirito innovativo, lavora per lo sviluppo dello sport in Bulgaria e promuove la cultura sportiva. L'associazione coinvolge sia persone fisiche che giuridiche, le quali contribuiscono allo sviluppo dello sport con dedizione.
Organizziamo anche eventi in diversi settori, tra cui: imprenditorialità, cittadinanza e società civile. Il team dell'organizzazione è costituito da professionisti provenienti da diversi campi quali: esperti di sport, esperti di media, turismo, istruzione, marketing ecc.
Riteniamo che lo sport e l'etica sportiva debbano essere parte della vita dei bambini e dei giovani. Lo sport è qui promosso come veicolo di inclusione sociale e con il fine di sviluppare stili di vita salutari e sociali.
|
Questo progetto di due anni è volto a formulare azioni di volontariato con il fine di promuovere l'inclusione sociale nello sport per giovani di età compresa tra i 16 ei 24 anni. L'obiettivo sarà quello di formare dei giovani Ambasciatori dello Sport (YSDAs) i quali svilupperanno e coordineranno attività sportive pensate per ragazzi provenienti da minoranze etniche o giovani migranti.
A livello europeo si individua la necessità di sviluppare lo sport come veicolo per l'inclusione sociale e le pari opportunità. Il gruppo di destinatari prioritario è oggi quello dei migranti e degli immigrati di seconda generazione. L'inclusione sociale è una delle priorità europee in termini di finalità verso cui deve essere teso lo sviluppo dello sport nella società.
Mettendo insieme le persone, costruendo comunità e combattendo gli atteggiamenti di xenofobia e razzismo, lo sport ha il potenziale utile per dare un importante contributo all'integrazione nell'UE ""
L'esclusione a cui sono soggetti i giovani provenienti da minoranze etniche e delle popolazioni migranti comporta, oltre alle barriere sociali più generali, anche ulteriori ostacoli come la difficoltà nel partecipare ad attività sportive. Sono stati infatti promossi numerosi studi e progetti a livello comunitario che hanno evidenziato la dinamica della disuguaglianza nell'accesso allo sport.
La questione della partecipazione è talvolta affrontata poco chiaramente e rimane una questione emergente per l'Europa, così come evidenziato dall'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA): -
"L'ampliamento della partecipazione nello sport - in molti sport in tutta l'Unione europea, le minoranze etniche e i migranti sono sottorappresentati, in particolare nelle posizioni di gestione delle organizzazioni sportive. Le donne e le ragazze provenienti da minoranze etniche o con un background socio culturale migrante sono particolarmente sottorappresentate. In alcuni paesi, rom e nomadi a causa dell'esclusione sociale e dell'isolamento geografico presentano basse percentuali di partecipazione nello sport. Le distribuzione territoriale delle strutture sportive riduce, a sua volta, i livelli di partecipazione di alcuni gruppi sociali." www.fra.europa.eu
|
Il progetto YSDA ha come destinatari le minoranze etniche nei sette paesi partner. Tramite azioni di volontariato, coordinate e dirette da giovani sportivi appositamente formati, verranno strutturate attività ad hoc per queste comunità con il fine di promuovere l'inclusione sociale. L'obiettivo di questo progetto sarà quello di sviluppare attività sportive con il fine di coinvolgere i gruppi sociali svantaggiati, individuati nei differenti contesti.
Saranno coinvolti, a causa della eterogeneità del contesto europeo, diverse minoranze etniche. Nel progetto, le dinamiche comuni dell'oggetto del progetto saranno utilizzati per scopi di ricerca e di analisi.
Sono stati selezionati diversi gruppi target nei diversi paesi:
Galles (UK) | Diversi gruppi sociali tra cui Musulmani, Africani e Est Europei |
Italia | Musulmani e popolazioni migranti |
Slovenia | Immigrati provenienti dai paesi dell'ex Yugoslavia |
Polonia | Migranti ucraini |
Portogallo | Migranti africani |
Bulgaria | Migranti turchi e Pomaki |
Ungheria | Popolazione rom |
Il coinvolgimento dei giovani, nel ruolo di YSDA, per la ricerca, lo sviluppo e la realizzazione di attività per i loro coetanei fornisce una soluzione innovativa e sostenibile per la promozione futura dello sport. Questa esperienza nasce dal successo del progetto Young Ambassadors, già implementato in Galles, con il fine di promuovere lo sport nel Regno Unito.
Il progetto fornirà l'opportunità ai giovani di sviluppare le proprie capacità di gestione e coordinamento di attività sportive, in un ambiente di volontariato, utilizzando metodi innovativi nel coinvolgimento dei rispettivi coetanei. Un aspetto innovativo chiave di questo progetto è che i YSDA avranno un ruolo di sviluppo, implementazione e di pianificazione, piuttosto che di mera ""consegna"", dell'attività. Per adempiere a questi compiti, i YSDA verranno formati nella fase iniziale di realizzazione progettuale.
Il progetto svilupperà inoltre la capacità dei giovani di condividere esperienze e comunicare attraverso la tecnologia mobile. Questo progetto, infatti, incoraggerà attivamente i YSDA e i giovani coinvolti nelle attività a pubblicizzare e condividere le esperienze derivate dalle attività utilizzando l'APP YSDA, che verrà utilizzata come Open Educational Resource (OER), promuovendo l'utilizzo delle nuove tecnologie nello sport e nell' attività fisica in Europa.
Verranno resi immediatamente disponibili gli aggiornamenti e i dati di progetto per scopi di ricerca, i quali comprenderanno i risultati condivisi in 7 paesi partner dell'UE durante tutto il progetto. La creazione di ""informazioni istantanee"" dal progetto, senza l'utilizzo dei vecchi media più costosi, sarà un'innovazione fondamentale.
Il progetto si struttura come transnazionale e si basa sulla condivisione delle conoscenze fra i diversi YSDA, fornendo ai giovani coinvolti esperienze in termini di azioni di volontariato nello sport. Le capacità e conoscenze acquisite saranno poi condivise a sua volta a livello regionale nei vari paesi coinvolti durante tutto il ciclo di vita del progetto.
Il carattere transnazionale del progetto è assicurato dalla vasta gamma di organizzazioni partecipanti in tutta Europa, tra cui club sportivi, istituzioni accademiche e organizzazioni sportive.
I giovani ambasciatori già coinvolti nel contesto gallese daranno un contributo importante al progetto nella prima conferenza progettuale, volta alla formazione dei nuovi YSDA, con il fine di sostenere la pianificazione e la consegna dei micro progetti. In tutte le fasi del progetto, i YSDA saranno inoltre incoraggiati a condividere le esperienze acquisite tramite la tecnologia sociale prodotta dal progetto stesso.
Seguici:
Facebook: www.facebook.com/YSDAProject
Organizzazioni partecipanti:
CollegesWales / ColegauCymru: www.collegeswales.ac.uk
Športno Društvo Media Šport: www.mediasport.si
Município de Mirandela: www.cm-mirandela.pt
Istituto Europeo per lo Sviluppo Socio Economico – ISES: www.uisp.it
Klub Koszykówki Wilki Morskie: www.wmsz.pl
DEKUT Debreceni Kutatásfejlesztési Nonprofit Kft: www.dekut.hu
Bulgarian Sports Development Association: www.bulsport.bg
European Union: www.europa.eu
Erasmus+: www.ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/node_en
Erasmus+ Sport: www.eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/actions/sport